Terapia farmacologica per l’obesità

Cos’è la terapia farmacologica per l’obesità?

La terapia farmacologica per l’obesità consiste nell’uso di farmaci approvati per aiutare nella perdita di peso, in associazione a modifiche dello stile di vita come dieta equilibrata, attività fisica regolare e supporto psicologico. È indicata per persone con un indice di massa corporea (BMI) ≥ 30, o ≥ 27 in presenza di condizioni associate (come diabete tipo 2, ipertensione, dislipidemia).

Come agiscono i farmaci anti-obesità?

I farmaci per la perdita di peso agiscono con diversi meccanismi, tra cui:

  • Riduzione dell’appetito o del senso di fame

  • Aumento del senso di sazietà

  • Riduzione dell’assorbimento di grassi a livello intestinale

  • Regolazione del metabolismo

La scelta del farmaco dipende dalle caratteristiche del paziente e dalla presenza di eventuali patologie concomitanti.

Quali sono i farmaci disponibili?

Attualmente, in Italia e in Europa, sono disponibili diversi farmaci per il trattamento dell’obesità, tra cui:

  • Orlistat: riduce l’assorbimento dei grassi ingeriti.

  • Liraglutide e semaglutide: mimano l’azione del GLP-1, un ormone che riduce l’appetito e rallenta lo svuotamento gastrico.

  • Naltrexone/Bupropione: agisce sul sistema nervoso centrale per controllare la fame emotiva e aumentare il senso di sazietà.

Ogni farmaco ha indicazioni specifiche e deve essere prescritto da un medico.

È una soluzione definitiva?

La terapia farmacologica non è una “pillola magica”, ma uno strumento di supporto in un percorso più ampio. I migliori risultati si ottengono quando il farmaco è integrato con cambiamenti sostenibili dello stile di vita. In molti casi, il trattamento farmacologico può essere prolungato per mantenere il peso raggiunto.

Ci sono effetti collaterali?

Come tutti i farmaci, anche quelli per l’obesità possono avere effetti collaterali. Questi variano a seconda del principio attivo, e possono includere:

  • Nausea, diarrea o stipsi

  • Mal di testa

  • Aumento della frequenza cardiaca o della pressione

  • Cambiamenti dell’umore

È fondamentale essere seguiti da un medico durante il trattamento, per monitorare l’efficacia e la tollerabilità.

Chi può assumerli?

La terapia farmacologica è indicata solo dopo valutazione medica, e non è adatta a tutti. È controindicata in caso di alcune patologie croniche, gravidanza, allattamento o uso di determinati farmaci. Un’attenta anamnesi è necessaria per definire l’idoneità.

Quanto tempo dura la terapia?

La durata varia in base alla risposta individuale e agli obiettivi di perdita di peso. Dopo 3-6 mesi si valuta l’efficacia: se non si è perso almeno il 5% del peso iniziale, il medico può considerare la sospensione o il cambio della terapia.

Posso sospendere il farmaco una volta raggiunto il peso desiderato?

La sospensione deve essere sempre concordata con il medico. In molti casi, una riduzione graduale del dosaggio o un mantenimento della terapia per un certo periodo aiuta a prevenire il recupero del peso.

È adatta anche a chi ha solo qualche chilo in più?

No. Questi farmaci non sono indicati per semplici fini estetici o per chi è solo leggermente in sovrappeso. Il loro uso è riservato a situazioni cliniche specifiche, dove il sovrappeso o l’obesità rappresentano un rischio per la salute.

Vuoi ricevere aggiornamenti su Servizi e trattamenti?

iscriviti alla nostra newsletter informativa