Chirurgia non Ablativa Plexer
La chirurgia non ablativa con Plexer è una tecnica di medicina estetica che utilizza il principio della sublimazione (passaggio diretto dallo stato solido a quello gassoso) per trattare la pelle in maniera non invasiva. È un metodo particolarmente apprezzato per migliorare l’aspetto della pelle e per risolvere piccoli difetti estetici senza intervento chirurgico.
Cos’è la chirurgia non ablativa con Plexer?
La chirurgia non ablativa Plexer è un trattamento che utilizza un dispositivo a plasma, chiamato Plexer, che genera un piccolo arco elettrico tra la punta dell’apparecchio e la pelle del paziente. Questo arco causa la sublimazione dei tessuti epidermici, senza danneggiare i tessuti sottostanti.
A cosa serve il trattamento Plexer?
Il trattamento Plexer è utilizzato per correggere una serie di problematiche estetiche, tra cui:
- Blefaroplastica non chirurgica (sollevamento delle palpebre)
- Rughe e linee sottili
- Macchie cutanee (come lentiggini, macchie solari, iperpigmentazione)
- Cicatrici (compresi segni di acne)
- Verruche e fibromi penduli
Come funziona il Plexer?
Il dispositivo Plexer genera plasma, una forma di energia che viene utilizzata per sublimare la pelle in punti molto piccoli. Non vi è contatto diretto con la pelle, il che rende il trattamento non invasivo. La pelle trattata forma delle piccole crosticine che cadono entro 5-7 giorni, stimolando il rinnovamento cellulare e la rigenerazione del tessuto sottostante.
È doloroso il trattamento?
Il trattamento può causare un leggero disagio, simile a un pizzicore. Solitamente viene applicata una crema anestetica locale prima del trattamento per ridurre al minimo il dolore.
Quanto dura una seduta di trattamento Plexer?
La durata della seduta varia in base all’area trattata, ma solitamente dura dai 20 ai 60 minuti.
Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?
I risultati possono essere visibili dopo pochi giorni, una volta cadute le crosticine. Tuttavia, il miglioramento progressivo continua nelle settimane successive.
Quanti trattamenti sono necessari?
Molti pazienti ottengono risultati soddisfacenti con un solo trattamento, ma in alcuni casi potrebbero essere necessarie più sedute per raggiungere l’effetto desiderato.
Quali sono gli effetti collaterali del trattamento Plexer?
Gli effetti collaterali più comuni sono arrossamento, gonfiore e formazione di crosticine nell’area trattata. È importante non rimuovere le crosticine per evitare cicatrici. Questi effetti collaterali tendono a risolversi entro pochi giorni.
Quali sono le controindicazioni per il trattamento Plexer?
Il trattamento non è indicato per chi soffre di:
- Malattie della pelle attive (come herpes o infezioni)
- Gravidanza e allattamento
- Condizioni sistemiche o immunitarie che compromettono la guarigione della pelle
Quanto dura il recupero post-trattamento?
Il recupero completo avviene in circa 5-7 giorni, quando le crosticine cadono e la pelle sottostante si rigenera. È consigliato evitare l’esposizione al sole durante questo periodo e utilizzare una protezione solare per prevenire iperpigmentazioni.
Quanto durano i risultati del Plexer?
I risultati del trattamento possono durare diversi mesi o anni, a seconda dell’area trattata e delle abitudini del paziente (come l’esposizione al sole o il fumo). Il mantenimento del risultato può richiedere trattamenti periodici.
Il Plexer è considerato una soluzione sicura ed efficace per trattamenti estetici non invasivi, ma come ogni procedura estetica, è importante rivolgersi a un professionista esperto per una valutazione personalizzata.