Filler Acido Polilattico

L’acido polilattico (PLA) è un biopolimero sintetico ottenuto dalla fermentazione di zuccheri naturali come quelli derivati dal mais, canna da zucchero o barbabietola. Viene utilizzato in vari ambiti, dalla medicina estetica, grazie alle sue proprietà biocompatibili e biodegradabili. Nella medicina estetica, l’acido polilattico è impiegato come sostanza iniettabile per stimolare la produzione di collagene, migliorare la struttura cutanea e ridurre i segni dell’invecchiamento.

Come funziona l’acido polilattico in medicina estetica

L’acido polilattico agisce come un potente stimolatore di collagene. A differenza dei filler dermici tradizionali, che riempiono immediatamente le rughe o danno volume ai tessuti, l’acido polilattico funziona in modo graduale. Dopo l’iniezione, i microgranuli di PLA stimolano le cellule del corpo a produrre nuovo collagene nel corso di settimane o mesi. Questo processo porta a un progressivo miglioramento della consistenza, tono e volume della pelle, con risultati che possono durare fino a due anni.

Indicazioni principali dell’acido polilattico

  • Rughe e pieghe cutanee profonde: È efficace nel trattamento di rughe profonde, come le pieghe nasolabiali e le rughe marionette.
  • Perdita di volume facciale: È utilizzato per ripristinare il volume perso con l’età, soprattutto nelle aree delle guance e delle tempie.
  • Miglioramento della texture cutanea: Può migliorare la texture della pelle e ridurre la comparsa di irregolarità.
  • Contorno del viso: Aiuta a definire e tonificare il contorno del viso.

Procedura di trattamento

  1. Consultazione iniziale: Prima del trattamento, viene effettuata una consultazione dettagliata per valutare la situazione del paziente, discutere le aree problematiche e stabilire un piano di trattamento personalizzato.
  2. Preparazione:  La pelle viene pulita e disinfettata. In alcuni casi, può essere applicata una crema anestetica per ridurre al minimo il disagio durante l’iniezione.
  3. Iniezione: L’acido polilattico viene iniettato nelle aree mirate con una tecnica precisa per distribuire uniformemente il prodotto. Il numero di sessioni varia a seconda delle esigenze individuali, ma in genere sono necessarie 2-4 sedute distanziate di 4-6 settimane.
  4. Post-trattamento: Dopo l’iniezione, è comune un lieve gonfiore o arrossamento, che tende a scomparire entro pochi giorni. È spesso consigliato massaggiare delicatamente l’area trattata per alcuni giorni, secondo le istruzioni del medico, per distribuire uniformemente il prodotto e ottimizzare i risultati.
  5. Risultati: I risultati non sono immediati ma diventano visibili gradualmente nel corso di 4-6 settimane, con un miglioramento continuo per diversi mesi. L’effetto finale è naturale e può durare fino a due anni, a seconda delle condizioni della pelle e dello stile di vita del paziente.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

  • Risultati duraturi: I miglioramenti possono durare fino a 24 mesi.
  • Stimolazione del collagene: Promuove la produzione di collagene naturale, migliorando la qualità della pelle a lungo termine.
  • Aspetto naturale: I risultati sono graduali, il che aiuta a mantenere un aspetto naturale senza cambiamenti drastici immediati.

Svantaggi:

  • Risultati ritardati: A differenza dei filler tradizionali, l’acido polilattico non offre risultati immediati.
  • Richiede più sedute: Di solito sono necessarie diverse sessioni per ottenere i risultati desiderati.

Quando vedrò i risultati del trattamento con acido polilattico?

I risultati diventano visibili gradualmente nel corso di 4-6 settimane dopo la prima seduta, con un miglioramento continuo che può durare diversi mesi.

Quante sedute sono necessarie per ottenere risultati ottimali?

Di solito, sono necessarie 2-4 sedute distanziate di circa 4-6 settimane l’una dall’altra, ma il numero esatto di sedute dipende dalle condizioni della pelle e dagli obiettivi estetici del paziente.

Quanto durano i risultati?

I risultati del trattamento con acido polilattico possono durare fino a due anni. Tuttavia, la durata può variare a seconda di fattori come l’età, il tipo di pelle e lo stile di vita.

Il trattamento è doloroso?

La maggior parte dei pazienti riferisce solo un lieve disagio durante l’iniezione. Viene spesso applicata una crema anestetica per minimizzare il dolore.

Ci sono effetti collaterali?

Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e temporanei, come gonfiore, arrossamento o lividi nelle aree trattate. In rari casi, possono formarsi noduli sottopelle.

Chi è un buon candidato per l’acido polilattico?

È indicato per chi desidera un miglioramento naturale e graduale del volume del viso e della qualità della pelle. Non è adatto a chi cerca risultati immediati o ha una pelle molto sottile o particolarmente sensibile.

L’acido polilattico è sicuro?

Sì, l’acido polilattico è considerato sicuro e biocompatibile. È stato utilizzato per anni in medicina estetica e altri campi medici, come la chirurgia, con un buon profilo di sicurezza.

Posso combinare il trattamento con acido polilattico con altri trattamenti estetici?

Sì, l’acido polilattico può essere combinato con altri trattamenti estetici, come filler dermici, tossina botulinica, peeling chimici, per ottimizzare i risultati complessivi. Tuttavia, è importante discutere delle opzioni con il medico per pianificare al meglio i trattamenti combinati.

L’acido polilattico rappresenta una soluzione avanzata e duratura per chi desidera migliorare l’aspetto della pelle in modo naturale e progressivo. Grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di collagene, offre un trattamento efficace per affrontare i segni dell’invecchiamento, ripristinare il volume perso e migliorare la texture cutanea. Tuttavia, come per qualsiasi procedura estetica, è fondamentale una valutazione approfondita da parte di un medico esperto per determinare se questo trattamento è adatto alle esigenze specifiche del paziente.

Vuoi ricevere aggiornamenti su Servizi e trattamenti?

iscriviti alla nostra newsletter informativa