Blefaroplastica non chirurgica
La blefaroplastica non chirurgica è una procedura estetica innovativa che permette di trattare la zona delle palpebre senza ricorrere alla chirurgia tradizionale. È particolarmente indicata per chi desidera eliminare l’eccesso di pelle e le rughe sulle palpebre superiori o inferiori, migliorando l’aspetto dello sguardo senza affrontare i rischi e i tempi di recupero associati a un intervento chirurgico.
Il Plexer è un dispositivo che utilizza la tecnologia al plasma, ovvero genera una piccola scarica elettrica che crea un microarco di plasma. Questo plasma viene utilizzato per vaporizzare lo strato superficiale della pelle, inducendo un effetto lifting e una contrazione immediata della pelle. Il trattamento è molto preciso e consente di agire solo sulle aree interessate senza intaccare i tessuti circostanti.
Come Funziona la Procedura
- Valutazione iniziale: Il medico esamina la zona delle palpebre e discute con il paziente i risultati desiderati.
- Applicazione di crema anestetica: Prima di iniziare il trattamento, viene applicata una crema anestetica per ridurre al minimo il dolore o il disagio.
- Trattamento con Plexer: Il dispositivo viene passato sulla pelle della palpebra in modo da creare piccole aree di sublimazione, cioè il passaggio diretto dallo stato solido a quello gassoso, della pelle. Questo provoca la contrazione della pelle e l’effetto di sollevamento.
- Recupero: Dopo il trattamento, possono comparire piccole crosticine che cadranno spontaneamente nel giro di 5-7 giorni. La pelle può rimanere arrossata per qualche settimana.
Vantaggi
- Non invasivo: Non richiede incisioni né suture.
- Tempi di recupero ridotti: I pazienti possono tornare alle loro normali attività in pochi giorni.
- Risultati naturali: L’effetto è graduale e naturale, migliorando con il tempo.
Quanto dura il trattamento?
Il trattamento dura generalmente da 20 a 30 minuti, a seconda dell’estensione dell’area da trattare.
Il trattamento è doloroso?
Grazie all’applicazione della crema anestetica, il dolore è minimo. Alcuni pazienti riferiscono una sensazione di calore o di pizzicore.
Quanto dura il risultato?
I risultati possono durare fino a 2-3 anni, ma dipendono dalla qualità della pelle e dallo stile di vita del paziente.
Quante sessioni sono necessarie?
Generalmente, una o due sessioni sono sufficienti per ottenere risultati soddisfacenti, ma il numero di trattamenti può variare in base alle esigenze individuali.
Ci sono controindicazioni?
Il trattamento non è indicato per chi ha problemi di cicatrizzazione, infezioni cutanee attive, o condizioni mediche che influenzano la pelle. È importante discutere con il medico per determinare l’idoneità al trattamento.
Quali sono gli effetti collaterali?
Gli effetti collaterali possono includere rossore, gonfiore, e la formazione di crosticine. Questi effetti sono temporanei e si risolvono generalmente entro una settimana.
Posso espormi al sole dopo il trattamento?
È consigliabile evitare l’esposizione diretta al sole nelle settimane successive al trattamento e utilizzare una protezione solare alta per prevenire macchie sulla pelle.
Quando vedrò i risultati finali?
I risultati iniziali sono visibili subito dopo il trattamento, ma l’effetto finale si stabilizza nel corso di alcune settimane.
Questa procedura rappresenta una valida alternativa alla chirurgia tradizionale per chi desidera migliorare l’aspetto della zona perioculare con un approccio meno invasivo.