Il Mysimba è un farmaco a base di due principi attivi, naltrexone e bupropione, indicato per il trattamento dell’obesità.

In chi è indicato il trattamento con Mysimba?

Mysimba è indicato, in aggiunta ad una dieta ipocalorica ed una aumentata attività fisica, per la gestione del peso in pazienti adulti (≥ 18 anni) con un Indice di massa corporea (BMI) iniziale ≥ 30 kg/m2 (obesi), o ≥ 27 kg/m2 < 30 kg/m2 (sovrappeso) in presenza di una o più comorbidità correlate al peso (ad es. diabete di tipo 2, dislipidemia o ipertensione controllata)

Come funziona Mysimba?

Il bupropione è un inibitore del reuptake della norepinefrina e della dopamina utilizzato per il trattamento della depressione e per la sospensione dell’abitudine al fumo di sigaretta. Agisce a livello ipotalamico attivando la pro-opio-melanocortina (POMC), un neuropeptide che diminuisce l’appetito. Inoltre aumenta l’attivazione della dopamina, che è ridotta nei pazienti affetti da obesità e aumenta il dispendio energetico.

Il naltrexone è un antagonista dei recettori per gli oppiacei ed è utilizzato per il trattamento dei pazienti con dipendenza da oppiacei e da alcool. Il naltrexone inibisce gli effetti di aumento dell’appetito da beta-endorfine causate dall’attivazione dei recettori dei cannabinoidi.

Le due sostanze insieme hanno un effetto sinergico sulla soppressione dell’appetito.

Inoltre c’è un beneficio su tutti i parametri cardiometabolici come la glicemia, l’assetto lipidico etc.

Come si assume Mysimba?

Il Mysimba si assume sotto forma di compresse deglutibili. Il dosaggio terapeutico si raggiunge gradatamente nel corso di 4 settimane.

Come e quando va sospeso il Mysimba?

Il Mysimba va sospeso gradatamente su indicazione del medico curante al raggiungimento dell’obiettivo di calo ponderale desiderato. Il trattamento va interrotto dopo 16 settimane se i pazienti non hanno perso almeno il 5% del loro peso iniziale.

Chi può prescrivere il Mysimba?

Il Mysimba può essere prescritto solo da medici specialisti cardiologi, internisti, endocrinologi, diabetologi, nutrizionisti e su ricetta non ripetibile.

Quali effetti collaterali ha il Mysimba?

I principali effetto collaterali sono a carico dell’apparato digerente e sono nausea e stitichezza. Comune è anche la cefalea. In alcuni pazienti si può sviluppare irrequietezza e insonnia. Per questo la terapia va iniziata gradatamente e nelle ore del mattino per evitare questi effetti collaterali che possono essere più fastidiosi all’inizio della terapia. Il Mysimba aumenta i rischio di convulsioni e pertanto è controindicato in pazienti con una storia di epilessia, così come può modificare il tono dell’umore e pertanto è controindicato in pazienti con storia di patologia psichiatrica.

Si può riscontrare anche un lieve aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, che andranno monitorizzate prima e durante il trattamento.

Quali sono le controindicazioni del Mysimba?

Mysimba viene metabolizzato a livello epatico e renale. Per questo motivo bisogna essere molto accorti alle eventuali interazioni con altri farmaci e nei pazienti affetti da insufficienza epatica e renale. L’uso è sconsigliato in pazienti anziani e in pazienti che abbiano una storia di convulsioni epilettiche e di patologie psichiatriche (in particolare sindrome bipolare).

 


Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
 

 


Se vuoi avere altre informazioni, contatta il nostro studio medico estetico a Roma.