Radiofrequenza monopolare non ablativa
La radiofrequenza monopolare non ablativa è una tecnica di medicina estetica utilizzata per il trattamento della pelle, in particolare per il ringiovanimento cutaneo, la riduzione delle rughe e il miglioramento della tonicità e della compattezza dei tessuti.
Cos’è la radiofrequenza monopolare non ablativa?
- Radiofrequenza (RF): La radiofrequenza è una tecnologia che utilizza onde elettromagnetiche a frequenze elevate per riscaldare i tessuti sottocutanei. L’energia a radiofrequenza penetra nella pelle e produce calore, che stimola la produzione di collagene e migliora la circolazione sanguigna.
- Monopolare: Il termine “monopolare” si riferisce al fatto che l’energia RF viene trasmessa attraverso un solo elettrodo applicato sulla pelle, mentre l’energia viene dispersa e ritornata attraverso un elettrodo di ritorno posto in un’altra parte del corpo. Questo tipo di radiofrequenza permette di raggiungere strati più profondi della pelle rispetto alla radiofrequenza bipolare.
- Non ablativa: La tecnica è definita “non ablativa” perché non causa danni alla superficie della pelle. Non vi è un’azione di distruzione del tessuto cutaneo, come avviene nei trattamenti ablativi (es. laser frazionato). In pratica, il calore generato si concentra sugli strati profondi della pelle senza intaccare l’epidermide.
Come funziona?
Durante il trattamento, un manipolo emette onde radio che penetrano nella pelle. L’energia RF viene convertita in calore, che raggiunge il derma (lo strato profondo della pelle). Questo calore provoca la contrazione delle fibre di collagene e stimola i fibroblasti, che sono responsabili della produzione di nuovo collagene ed elastina. Il risultato è una pelle più tonica, levigata e con meno rughe.
Vantaggi della radiofrequenza monopolare non ablativa
- Sicurezza: Essendo non ablativa, il rischio di effetti collaterali è ridotto rispetto a tecniche ablative. Non ci sono incisioni, sanguinamenti o tempi di recupero prolungati.
- Risultati progressivi: Il miglioramento è progressivo e si manifesta con il tempo, man mano che la produzione di collagene aumenta.
- Adatta a diversi tipi di pelle: Può essere utilizzata su vari tipi di pelle, indipendentemente dal colore e dal fototipo.
- Trattamento rapido: Le sedute sono relativamente brevi, durano solitamente tra i 30 e i 60 minuti.
Quanto è doloroso il trattamento?
La maggior parte dei pazienti descrive il trattamento come una sensazione di calore sulla pelle. Alcuni possono avvertire un lieve disagio, ma il dolore è generalmente minimo. Spesso viene applicato un gel conduttore che aiuta a minimizzare la sensazione di calore.
Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute varia in base alle condizioni della pelle e agli obiettivi del trattamento. In genere, si consigliano tra 4 e 8 sedute, distanziate di una settimana.
Quando si vedono i risultati?
I risultati iniziano a vedersi dopo alcune settimane, con un miglioramento continuo per diversi mesi, poiché il collagene richiede tempo per rigenerarsi.
Ci sono effetti collaterali?
Gli effetti collaterali sono rari e generalmente lievi, come arrossamento temporaneo, gonfiore o una leggera sensazione di calore sulla pelle che scompare entro poche ore.
È adatto a tutti?
Sebbene la radiofrequenza non ablativa sia sicura per la maggior parte delle persone, è sempre consigliato un consulto medico per escludere controindicazioni, come la presenza di pacemaker, impianti metallici, gravidanza o patologie cutanee attive.
Quali aree del corpo possono essere trattate?
Può essere utilizzata su diverse aree del corpo, come il viso (per ridurre le rughe e tonificare), il collo, le braccia, l’addome, le cosce e i glutei.
Si può combinare con altri trattamenti estetici?
Sì, la radiofrequenza non ablativa può essere combinata con altre tecniche estetiche come la luce pulsata, il filler o il botox, per ottenere risultati più completi.
La radiofrequenza monopolare non ablativa è una soluzione non invasiva e sicura per chi desidera migliorare l’aspetto della pelle senza sottoporsi a interventi chirurgici o procedure ablative più aggressive.